BIM

In ottica di forte innovazione di processo la DELTA LAVORI ha dato avvio all’implementazione del nuovo Sistema B.I.M. (Building Information Modeling).

BIM si traduce in un processo di creazione e gestione del Modello virtuale d’Informazioni di un Edificio.

I modelli, generati in digitale su numerosi programmi al computer, vengono rappresentati attraverso le proprie caratteristiche fisiche funzionali per creare una risorsa di conoscenza condivisa, formando così una base affidabile per le decisioni sul manufatto da realizzare, da suo concepimento fino alla demolizione.

I progressi di un simile approccio metodologico riguardano aspetti molto vantaggiosi: rapida estrazione automatica di tutte le viste bidimensionali del modello spaziale, correlazione tra abachi e computi metrici collegati ai disegni vettoriali, vaste librerie di elementi che compongono l’edificio virtuale, implementabili e personalizzabili.

BIM si traduce in un processo di creazione e gestione del Modello virtuale d’Informazioni di un Edificio, rappresentando un primo passo verso il più ambizioso obiettivo della digitalizzazione dell’Ambiente Costruito.

«It is no longer critical to design according to available problem methods («design for production»), but rather possible to consequently realise a functional construction («design for function»). This new way of designing should also be applied to the design and the production of architecture. By doing so, architecture itself will change, so will the processes of planning and realising it.»

Citazione da «BIM e Digitalizzazione dell’ambiente Costruito» a cura del Prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini

 

Progetto BuildingDELTA

L’introduzione di un nuovo metodo di progettazione così innovativo, che si discosta completamente dalle modalità fino ad ora utilizzate, ha portato la DELTA LAVORI alla creazione di un vero e proprio progetto- ‘BuildingDELTA’ – che coinvolge tecnici, amministrativi e collaboratori esterni in un complesso programma di formazione e lavoro che è stato avviato nell’esercizio 2017 e proseguirà negli anni seguenti.

‘BuildingDELTA’ così come ideato, si articolerà in fasi a complessità crescente, e prevederà l’applicazione dell’approccio innovativo ad un progetto base che sarà quindi il progetto pilota.

Questo permetterà di individuare le difficoltà che giornalmente i tecnici riscontreranno nell’utilizzazione del nuovo approccio sistemico, quando il suo utilizzo non costituirà ‘soltanto’ innovazione ma bensì sarà vincolante per la partecipazioni a bandi di gara per l’aggiudicazione di lavori pubblici e privati.