Skip to content
Delta Lavori
Costruiamo il vostro futuro
Delta LavoriDelta Lavori
  • HOME
  • AZIENDA
    • Profilo
    • Obiettivi
    • Il Marchio
    • Storia
    • I numeri
    • Albo fornitori
  • LAVORI
    • Mappa dei cantieri
    • Settori di business
    • Lavori eseguiti
    • Lavori in corso
    • Prossimi Lavori
  • GOVERNANCE
    • Gestione della società
    • Organico
    • Modello 231 e Codice Etico
  • MEDIA
    • Rassegna Stampa
    • Blog
    • Premi
  • SOSTENIBILITA’
    • SOA e Certificazioni
    • Sicurezza
    • Ambiente
    • Formazione
  • INNOVAZIONE
    • BIM
    • Restauro Castello Di Luco
  • CONTATTI
    • I nostri uffici
    • Lavorare con noi
  • SOCIAL
    • LINKEDIN
    • FACEBOOK
    • INSTAGRAM
    • TWITTER
  • Italiano
  • English
  • HOME
  • AZIENDA
    • Profilo
    • Obiettivi
    • Il Marchio
    • Storia
    • I numeri
    • Albo fornitori
  • LAVORI
    • Mappa dei cantieri
    • Settori di business
    • Lavori eseguiti
    • Lavori in corso
    • Prossimi Lavori
  • GOVERNANCE
    • Gestione della società
    • Organico
    • Modello 231 e Codice Etico
  • MEDIA
    • Rassegna Stampa
    • Blog
    • Premi
  • SOSTENIBILITA’
    • SOA e Certificazioni
    • Sicurezza
    • Ambiente
    • Formazione
  • INNOVAZIONE
    • BIM
    • Restauro Castello Di Luco
  • CONTATTI
    • I nostri uffici
    • Lavorare con noi
  • SOCIAL
    • LINKEDIN
    • FACEBOOK
    • INSTAGRAM
    • TWITTER
  • Italiano
  • English

L'INTERVENTO DI RIPRISTINO CON
MIGLIORAMENTO SISMICO DEL BENE STORICO
ARTISTICO DENOMINATO CASTEL DI LUCO
CASTEL DI LUCO
uno dei più rari e caratteristici castelli del
piceno, che conserva, quasi intatto il suo aspetto di
struttura architettonica medioevale,
di forma circolare e situato sulla cima di un costone
roccioso di travertino.
L'Intervento di ripristino con miglioramento sismico del
bene danneggiato dagli eventi sismici dell'agosto del 2016
ha avuto come principale obiettivo la salvaguardia del
manufatto di interesse storico-artistico.
L’approccio progettuale è stato calibrato favorendo i criteri
di:
- Minimo intervento senza alterazioni formali dell’esistente
- Restauro conservativo orientato all’uso di materiali
omogenei ed alla realizzazione di interventi reversibili.

Particolare risalto in questa trattazione sarà dato alle
operazioni volte al consolidamento ed alla riparazione del
danno del paramento murario in blocchi di travertino
in ragione della specificità e peculiarità dell’intervento.
Slide INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO
DELLA STRUTTURA MURARIA FACCIA
A VISTA DEL CASTELLO DI LUCO
La strategia di intervento adottata per la riparazione e il miglioramento sismico
dell’edificio, calibrata con l’esigenza della salvaguardia del manufatto di interesse
storico-artistico e con l’obiettivo della massima compatibilità chimico-fisica-meccanica
nei confronti dei supporti oggetto di intervento, prevede l’esecuzione di interventi di :
1. Scarnitura profonda dei Giunti – operazione di preparazione
2. Rinforzo Armato e Cerchiatura con la tecnica della Steel-Grid
3. Ristilatura dei Giunti – operazione di finitura
4. Consolidamento con Iniezione di Miscele Leganti
Slide IL PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E
RESTAURO DELLA STRUTURA MURARIA
CONOSCENZA DEL MANUFATTO E MAPPATURA
DEGLI INTERVENTI
E’ stato seguito un attento percorso di conoscenza del manufatto con lo scopo di
operare nella maniera meno invasiva possibile, rispettando, senza alterazioni,
la configurazione strutturale esistente e migliorando le
prestazioni dei setti murari sia in termini di
resistenza che di duttilità.
MAPPATURA DEGLI INTERVENTI: 1. Scarnitura profonda dei Giunti di Malta 4. Ristilatura dei Giunti di Malta 3. Consolidamento con Iniezione di Miscele Leganti 2. Rinforzo Armato e Cerchiatura con la tecnica della Steel-Grid
Slide 1. SCARNITURA PROFONDA DEI GIUNTI Il miglioramento del comportamento statico dei paramenti murari
viene realizzato attraverso operazioni di scarnitura dei giunti delle
murature con un mezzo in grado di incidere anche profondamente
lo spazio tra gli elementi lapidei della muratura occupato da vecchie
malte o materiale incoerente e poco compatto.
Preparazione del supporto per installazione della Steel - Grid
Slide 2. RINFORZO ARMATO E CERCHITURA: LA TECNICA DELLA STEEL GRID Il sistema denominato “STEEL – GRID“ consiste nella realizzazione di una ristilatura
armata dei giunti di malta fra gli elementi in pietrame costituenti la muratura,
attraverso l’inserimento di una speciale maglia di fili di acciaio e connettori
in barre elicoidali, appositamente progettati e dimensionati per lo specifico utilizzo.

La tecnica proposta, determina :
- un incremento delle caratteristiche meccaniche
- un efficace collegamento tra diversi elementi murari
Slide 2. RINFORZO ARMATO E CERCHITURA : LA TECNICA DELLA STEEL GRID 2 .1 INSTALLAZIONE DEI TREFOLI NEI GIUNTI I TREFOLI inseriti nei giunti scarificati e successivamente
inglobati all’interno della malta da ristilatura, sono disposti
secondo traiettorie sub-verticali e sub-orizzontali a formare
maglie regolari approssimativamente quadrate, maglie le
cui dimensioni sono state definite in base alla tipologia
e agli spessori della muratura, nonché alle dimensioni
degli elementi che la compongono.
Slide 2. RINFORZO ARMATO E CERCHITURA : LA TECNICA DELLA STEEL GRID 2 .2 INSTALLAZIONE DELLE BARRE ELICOIDALI I trefoli sono collegati al paramento murario e resi
collaboranti con esso attraverso BARRE ELICOIDALI
opportunamente calibrate in funzione della tipologia del
paramento murario di intervento e dello spessore dello
stesso e predisposti in numero sufficiente da garantire
l’effettiva ed efficace collaborazione fra rinforzo e supporto.
Slide 3. RISTILATURA DEI GIUNTI Finitura del supporto post installazione della Steel - Grid Agli interventi appena descritti, fa seguito la successiva
ristilatura dei giunti con un materiale quanto più possibile
omogeneo a quello originale.
Tecniche di intervento similari a quella appena descritta
(installazione della steel-grid; scarnitura e successiva ristilatura
dei giunti) sono state già impiegate su molti immobili tutelati
che presentavano, oltre alla necessità di conservare il
paramento murario a faccia a vista, forme geometriche
strutturali curvilinee e di tipo circolare.
Slide 4. CONSOLIDAMENTO CON INIEZIONI DI
MISCELE LEGANTI
L'adozione di iniezioni di miscele leganti mira al miglioramento delle
caratteristiche meccaniche della muratura da consolidare.
Specifiche Tecniche di Intervento : - Predisposizione di puntellamenti nel caso di dissesti;
- Scelta dei punti di iniezione;
- Realizzazione del foro di ingresso;
- Inserimento nel foro di un ugello, collegato ad un imbuto;
- Immissione della boiacca fluida.
Slide 4. CONSOLIDAMENTO CON INIEZIONI DI
MISCELE LEGANTI
4 .1 ESECUZIONE DI PERFORAZIONI Esecuzione di reticolo a Maglia Romboidale i cui fori sono
inclinati e di diametro calibrato in funzione della natura
chimico fisica del legante da iniettare.
Slide 4. CONSOLIDAMENTO CON INIEZIONI DI
MISCELE LEGANTI
4 .2 INSERIMENTO DEGLI UGELLI Dopo aver provveduto alla sigillatura dei giunti murari, si
procede all'inserimento di ugelli, di diametro opportuno in
funzione della natura del supporto murario.
Slide 4. CONSOLIDAMENTO CON INIEZIONI DI
MISCELE LEGANTI
4 .3 IMMISSIONE DI MISCELE CONSOLIDANTI Il metodo consiste nell'iniettare una miscela nei vuoti
presenti nella parete che s'intende consolidare in modo da
ripristinare la continuità in caso di stati lesionativi diffusi
e di migliorare le caratteristiche meccaniche della muratura.
DELTA LAVORI SPA
Via Campovarigno, 20 – 03039 Sora (FR)
+39 0776.868491
P.I. 01480740602


Cookie Policy

Go to Top