Attestazione SOA di Qualificazione alla Esecuzione di Lavori Pubblici
Categorie e relative classifiche d’importo:
- OG1 class. VIII – oltre € 20.658.000
- OG2 class. VIII – oltre € 20.658.000
- OG3 class. VIII – oltre € 20.658.000
- OG6 class. VI – fino a € 10.329.000
- OG7 class. IVbis – fino a € 3.500.000
- OG8 class. VIII – fino a € 20.658.000
- OG10 class. III – fino a € 1.033.000
- OG11 class. III – fino a € 1.033.000
- OG13 class. II – fino a € 516.000
- OS3 class. I – fino a € 258.000
- OS11 class. II – fino a € 516.000
- OS18-A class. IIIbis – fino a € 1.500.000
- OS21 class. IVbis – fino a € 3.500.000
- OS23 class. III – fino a € 1.033.000
- OS24 class. II – fino a € 516.000
- OS28 class. I – fino a € 258.000
- OS30 class. I – fino a € 258.000
Delta Lavori SpA ha scelto di certificarsi secondo le norme e gli standard internazionali a testimonianza della volontà di perseguire obiettivi concreti in termini di sviluppo sostenibile.
La norma UNI EN ISO 9001 (Certificazione del sistema di Gestione Qualità) è una norma internazionale che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità efficace ed efficiente, tale da dimostrare la capacità dell’organizzazione di fornire prodotti che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili. La norma promuove l’adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell’efficacia di un sistema di gestione per la qualità al fine di accrescere la soddisfazione del cliente mediante il rispetto dei requisiti del cliente stesso.
La norma UNI ISO 45001 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro) è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione che scelga di certificare sotto accreditamento il sistema di gestione.
La norma UNI EN ISO 14001 (Certificazione del sistema di Gestione Ambientale) è una norma internazionale che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l’organizzazione stessa sottoscrive e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi. Essa sostiene e promuove buone prassi in equilibrio con i bisogni socioeconomici del contesto in cui l’Organizzazione opera.
La norma SA 8000 è uno standard internazionale ideato nel 1997 dal SAI (Social Accountability System) il cui scopo è sostenere la capacità competitiva delle organizzazioni che volontariamente garantiscono eticità alla propria filiera e ai propri cicli produttivi.
La norma UNI ISO 39001 (Sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale) definisce gli elementi necessari ed utili ad una corretta gestione delle buone pratiche volte alla sicurezza stradale con una attenzione specifica sulle azioni intraprese e sui risultati attesi e raggiunti in un’ottica di miglioramento della prevenzione e per limitare il numero degli incidenti gravi e mortali che avvengono sulle strade.
La norma UNI ISO 37001 (Sistemi di gestione Anticorruzione) definisce misure idonee che aiutano a prevenire, rilevare e affrontare attività riconducibili alla corruzione. Si tratta di una certificazione volontaria orientata alla prevenzione e alla riduzione del rischio di corruzione durante le attività sul campo, favorendo, nell’azienda, la cultura della trasparenza e dell’integrità.
La norma UNI ISO 27001 (Sistemi di gestione per la Sicurezza delle Informazioni) definisce le attività necessarie per la gestione ed il mantenimento di alti standard di sicurezza delle informazioni aziendali.
La norma UNI ISO 50001 (Sistema di gestione dell’Energia) definisce le linee guida finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni energetiche con l’obiettivo di fornire elementi per la gestione e l’ottimizzazione delle risorse energetiche impiegate, al fine di consentire la riduzione dei consumi e all’eliminazione degli sprechi.
Le norme ISO 14064 hanno lo scopo principale di apportare credibilità e garanzia (trust) ai processi di rendicontazione e monitoraggio dei GHG, in relazione alle dichiarazioni di emissione da parte delle organizzazioni e dei progetti di riduzione delle stesse. La ISO 14064 (adottata e pubblicata come norma nazionale UNI ISO 14064) è suddivisa in tre parti che posso essere utilizzate separatamente o come un utile insieme di strumenti integrati per rispondere ai differenti bisogni in materia di dichiarazioni e verifiche delle emissioni dei gas ad effetto serra: la norma UNI ISO 14064 – 1. Dettaglia i principi ed i requisiti per progettare, sviluppare, gestire e rendicontare gli inventari di GHG a livello di un’organizzazione. Include i requisiti per determinare i confini di emissione dei GHG, quantificando le emissioni e le rimozioni di GHG di un’organizzazione ed identificando specifiche attività dell’organizzazione volte a migliorare la gestione dei GHG. Sono inoltre dettagliati i requisiti del sistema di gestione e la guida sulla gestione della qualità dell’inventario GHG, la rendicontazione, gli audit interni e le responsabilità dell’organizzazione nelle attività di verifica.
La norma UNI ISO 20400 è una norma internazionale che fornisce indirizzi per il processo di approvvigionamento sostenibile. Il concetto di sostenibilità proposto è quello ormai consolidato, olistico, che prende in considerazione i tre pilastri della sostenibilità ambientale, sociale ed economico attraverso l’intero ciclo di vita del prodotto o servizio. La norma vuole essere uno strumento per integrare la sostenibilità nelle politiche e nei processi aziendali di procurement.
La norma UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
Il Rating di Legalità è uno strumento innovativo sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia, che riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale.