OCRE (AQ)
Riqualificazione di spazi urbani ed implementazione degli spazi aperti pubblici attrezzati. Committente: Comune di Ocre Importo lavori: € 726.239,21 Anno di intervento: 2023
Riqualificazione di spazi urbani ed implementazione degli spazi aperti pubblici attrezzati. Committente: Comune di Ocre Importo lavori: € 726.239,21 Anno di intervento: 2023
Lavori di Sismabonus e Ecobonus 110% per il Condominio “XXV Aprile”. Committente: Condominio XXV Aprile Importo lavori: € 6.618.969,04 Anno di intervento: 2022-2023
Ripristino con miglioramento sismico e restauro di un aggregato edilizio vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/2004 denominato Villa Santolini danneggiato dagli eventi sismici del 2016. Committente: Consorzio Villa Santolini Importo intervento (imponibile): € 4.336.960,96 Anno di intervento: 2023 – 2025
Lavori di Sismabonus e Ecobonus 110% per il Condominio “Coicop”. Committente: Condominio COICOP Importo lavori: € 7.451.798,74 Anno di intervento: 2022-2023
Riparazione dei danni di un edificio vincolato conseguenti il sisma del 24 agosto 2016. Committente: Consorzio Amici Maria Francesca Importo lavori (imponibile): € 1.187.359,06 Anno di intervento: 2021-2023
Da fortezza a residenza gentilizia, il Castello di Luco (Ascoli Piceno) rivive in tutto il suo splendore, conservando la storia millenaria della struttura originaria, in seguito ad un delicato e scrupoloso progetto di restauro con miglioramento sismico. I dettagli nell’articolo dedicato ad uno dei cantieri cui siamo maggiormente affezionati e pubblicato sulla rivista “Kermes –…
Gettare solide basi al fine di costruire un futuro migliore è sempre stato il nostro obiettivo principale. E’ così che la nostra azienda è riuscita, con costanza, determinazione e passione, a compiere il salto da piccola realtà artigiana locale, nel lontano dopoguerra, alla attuale società per azioni operante su tutto il territorio nazionale. E per…
La peculiare forma, rotondeggiante e l’ubicazione dell’immobile posto sulla sommità del costone roccioso, sono sicuramente le caratteristiche principali dell’insediamento che hanno determinato particolari complessità nella progettazione operativa e nella fase esecutiva di installazione delle opere provvisionali. I ponteggi installati a servizio dell’edificio oggetto di intervento, date le criticità sopraelencate, sono costituiti da strutture a tubi…
Il Castello di Luco, uno dei più rari e singolari castelli del Piceno, è una struttura architettonica medioevale a pianta circolare risalente all’XI-XII secolo, ubicato sulla cima di un costone roccioso in travertino, nei pressi del comune di Acquasanta Terme, provincia di Ascoli Piceno.
Con una solenne cerimonia svoltasi presso la Sala del Refettorio di Palazzo Venezia che ancora per cause legate al COVID è stata organizzata dalla Prefettura di Roma, Mario Pagnani, lavoratore di 56 anni residente a Campoli Appennino (Fr) e dipendente della Delta Lavori S.p.A., il 1° maggio ha ricevuto la preziosa decorazione della “Stella al…